
Un’esperienza fotografica residenziale nello storico Rifugio Amprimo 8-9maggio a Pian Cervetto con il fotografo DINO JASAREVIC. Due giorni che ti aiuteranno a far tuo il mezzo fotografico e riuscire a esprimerti creativamente al meglio. Un’esperienza per evadere dalla città e imparare a vedere grazie alla natura e le sue montagne, ci si può muovere nella ricerca, nel concettuale ed in qualsiasi genere fotografico per il quale ci si senta portati.
La giornata avrà dei momenti di confronto frontale di gruppo all’interno della sala polifunzionale. Gli argomenti che tratterrà il fotografo Dino Jasarevic saranno tarati in base al gruppo di partecipanti, analizzeremo il linguaggio fotografico toccando sia aspetti tecnici come la composizione e i suoi elementi, l’inquadratura e le sue potenzialità. Saranno a disposizione dei partecipanti alcuni libri fotografici da usare come ispirazione e ricerca.
La parte pratica si svolgerà durante il trekking e sarà l’occasione per esser affiancati dal nostro fotografo per ricevere consigli e per condividere i propri dubbi. Durante tutta la giornata si avrà anche modo per confrontarsi con gli altri partecipanti sulla passione della fotografia e non solo.
Concluderemo la prima giornata in un modo molto suggestivo sotto il bellissimo cielo e in mezzo alla natura, un’occasione ideale per sentirsi lontani da quello che abbiamo passato in quest’ultimo anno e per ricaricarsi di energia positiva.
DINO JASAREVIC

Il rifugio AMPRIMO è situato nel cuore del Parco Orsiera Rocciavrè, a 1385 metri d’altitudine, il rifugio, tra i più rinomati e conosciuti della Val di Susa, rappresenta un punto di arrivo e di partenza per piccole escursioni adatte a tutta la famiglia.
La verde distesa davanti alla struttura offre la possibilità di godere della natura, ci sono molteplici sentieri e punti interessanti da fotografare.
Potrai scegliere se dormire nelle camerette da 2 o 3 posti letto, bisogna munirsi di sacco a pelo o lenzuola. Bagni in comune.[/bsf-info-box][bsf-info-box icon=”Defaults-cutlery” icon_size=”32″ icon_color=”#c600b9″ title=”Cucina” css_info_box=”.vc_custom_1617879194118{margin-bottom: 5px !important;margin-left: 20px !important;}”]Cucina tradizionale montana contaminata dall’etica slow food.
La polenta taragna tagliata con il grano saraceno, fa da contorno a piatti composti selezionando il meglio delle materie prime locali.
MENU’ del fotografo
PRANZO AL SACCO
Panini del rifugio: toma e salame – frutto – acqua
CENA
Antipasti del rifugio:
– insalata russa
– tomino rosso e verde
– salumi tipici
Primo:
– tagliatelle fresche fatte in casa con ragù di cinghiale*
Secondo:
– arrosto di capocollo piemontese con contorno di stagione**
Dolce:
Crostata del rifugio con farine di grani antichi di montagna
Variante vegetariana:
*Con noci e gorgonzola
**Burger vegetariani
BRUNCH
– pancake con marmellata o sciroppo d’acero
– muesli
– frutta varia
– yogurt
– crostate
– succhi
– te e tisane
– latte
– caffè
– affettati
– formaggi
– uova strapazzate
Comunicare in anticipo eventuali intolleranze alimentari.[/bsf-info-box]
Località Rio Secco – 10053 Bussoleno (TO)
Parco Orsiera Rocciavrè
Valle di Susa[/bsf-info-box]
La residenza fotografica inizia solo se si raggiunge il numero minimo di 8 partecipanti e i posti sono limitati fino ad un max di 15 partecipanti. Tutte le attività saranno svolte in pieno rispetto delle regole COVID vigenti.
DINO JASAREVIC 3287506809[/bsf-info-box]
Questa proposta è stata ideata con un lavoro di squadra di tre realtà che credono nel benessere delle persone proponendo esperienze uniche e indimenticabili.